A proposito del Codice Morse (Italiano)
Una forma antiquata di comunicazione navale? Cos’altro manca? Al meno è il codice reale, quindi presta attenzione e forse imparerai qualcosa.
Verifica che ci sia un adesivo con un codice a barre etichettato «IT V1»; in caso contrario, questo non è il manuale corretto.
- Interpretare il segnale della spia luminosa usando il codice morse per scrivere una delle parole della tabella.
- Il segnale sarà in ripetizione continua, con un lungo distacco tra una sequenza e l’altra.
- Una volta identificata la parola, impostare la frequenza corrispondente e premere il pulsante trasmetti (TX).
| Come interpretare |
- Un breve flash rappresenta un punto.
- Un lungo flash rappresenta una linea.
- C’è un lungo distacco tra le lettere.
- C’è un ancor più lungo distacco prima che la parola si ripeta.
| A | ● ▃ | U | ● ● ▃ |
| B | ▃ ● ● ● | V | ● ● ● ▃ |
| C | ▃ ● ▃ ● | W | ● ▃ ▃ |
| D | ▃ ● ● | X | ▃ ● ● ▃ |
| E | ● | Y | ▃ ● ▃ ▃ |
| F | ● ● ▃ ● | Z | ▃ ▃ ● ● |
| G | ▃ ▃ ● | | |
| H | ● ● ● ● | | |
| I | ● ● | | |
| J | ● ▃ ▃ ▃ | | |
| K | ▃ ● ▃ | 1 | ● ▃ ▃ ▃ ▃ |
| L | ● ▃ ● ● | 2 | ● ● ▃ ▃ ▃ |
| M | ▃ ▃ | 3 | ● ● ● ▃ ▃ |
| N | ▃ ● | 4 | ● ● ● ● ▃ |
| O | ▃ ▃ ▃ | 5 | ● ● ● ● ● |
| P | ● ▃ ▃ ● | 6 | ▃ ● ● ● ● |
| Q | ▃ ▃ ● ▃ | 7 | ▃ ▃ ● ● ● |
| R | ● ▃ ● | 8 | ▃ ▃ ▃ ● ● |
| S | ● ● ● | 9 | ▃ ▃ ▃ ▃ ● |
| T | ▃ | 0 | ▃ ▃ ▃ ▃ ▃ |
|
| Se la parola è: | Risponde alla frequenza: |
| daino | 3.505 MHz |
| attico | 3.515 MHz |
| antico | 3.522 MHz |
| attesa | 3.532 MHz |
| esame | 3.535 MHz |
| saldi | 3.542 MHz |
| salmo | 3.545 MHz |
| salame | 3.552 MHz |
| soldi | 3.555 MHz |
| suono | 3.565 MHz |
| tazza | 3.572 MHz |
| tassa | 3.575 MHz |
| tatto | 3.582 MHz |
| zaino | 3.592 MHz |
| tuono | 3.595 MHz |
| trono | 3.600 MHz |